Gnatologia

È la disciplina odontoiatrica che si occupa dell’anatomia, della fisiologia e della patologia dellafunzione masticatoria.
Questo implica lo studio delle correlazioni tra le varie strutture dell’apparato masticatorio (i denti, i muscoli masticatori, le articolazioni della mandibola, la lingua), ma anche delle correlazioni con altre strutture del nostro corpo più distanti dalla bocca e apparentemente non correlate alla sua funzione, come ad esempio i muscoli e le articolazioni della colonna cervicale e del resto della colonna vertebrale (del collo e della schiena), delle vie aeree, ma anche del sistema nervoso centrale e periferico.
Le patologie più comuni che riguardano le articolazioni della mandibola e i muscoli masticatori prendono il nome di disordini temporomandibolari.
I sintomi più comuni di queste patologie sono il dolore o la comparsa di rumori all’articolazione della mandibola, soprattutto durante la masticazione, limitazione o deviazioni dell’apertura della bocca, affaticamento ai muscoli del viso, mal di testa, tensione e dolore al collo e alle spalle.
La terapia dei disordini temporomandibolari prevede un approccio multidisciplinare, dove l’odontoiatra interviene solitamente in modo conservativo e reversibile con l’utilizzo di un bite (un dispositivo in resina che si applica sui denti), per modificare temporaneamente l’occlusionedentale e permettere la risoluzione della sintomatologia, solitamente associato a terapia farmacologica e fisioterapia. In alcuni casi può essere necessaria una terapia odontoiatrica riabilitativa.